GLI EVENTI DI CAMPOSORDO PER L’ESTATE 2024

Con l’estate torna la voglia di stare all’aperto, di partecipare a occasioni di svago, concedersi un po’ di relax e divertimento. Nella scelta su come trascorrere le proprie serate fuori, sia vicino casa che nel luogo di villeggiatura, ognuno di noi ha un elenco di priorità con il quale vagliare le tante offerte. Uno dei criteri può essere quello della sostenibilità, la natura e l’ecologia. Questi eventi offrono un’opportunità unica per divertirsi, imparare e fare la differenza, promuovendo pratiche sostenibili e rispettose dell’ambiente, magari partendo proprio da ciò che il loro territorio dona.
Anche per l’estate 2024 tornano a Mattie gli eventi che animeranno lo spazio del Parco Tematico Ambientale, organizzati in collaborazione con Acsel SpA, il Comune di Mattie e associazioni artistico-culturali.
2 appuntamenti nei mesi di luglio e agosto, dal teatro alla musica, in una location particolare per la sua storia (da discarica a laboratorio di educazione ambientale) e per il paesaggio che si può ammirare, la Valle di Susa con le sue montagne.
Scarica la locandina
GIOVEDÌ 25 LUGLIO 2024 ore 21,00 • ingresso gratuito
MARTIN CRAIG & THE BLACK CITY
Concerto
Martin Craig è un chitarrista e compositore italo-americano cresciuto tra Atlanta e Torino, le cui influenze musicali spaziano dal funk al rock, con un occhio di riguardo al blues ed al soul. Lo spettacolo dal vivoè caratterizzato da un sound 100% Funky basato sul groove e da un’energia coinvolgente che non vi farà stare fermi.
chitarrista e compositore Martin Craig
batteria Juan Carlos Calderin
basso Tonino Chiodo
sax Paolo Parpaglione
tromba Stefano Cocon
tastiere Alberto Gurrisi
voce e armonica Bo Rasco
Per prenotazioni compilare il modulo
VENERDÌ 9 AGOSTO 2024 ore 21,00 • ingresso gratuito
IL TESTAMENTO DELL’ORTOLANO
da un racconto di Antonio Catalano
Borgate dal vivo – Teatro degli Acerbi
È un monologo teatrale tratto da un racconto di Antonio Catalano, eclettico artista, il poeta della meraviglia, il cantore delle piccole cose. Il sapore è quello di una fiaba antica, ma i contenuti sono modernissimi, poiché si parla del legame di amore e cura per il Pianeta Terra, tema di grande attualità e importanza primaria.
Protagonista della storia è l’ortolano Adelmo, vissuto in quel passato prossimo in cui l’orto era fonte primaria di sostentamento famigliare. Egli ha ricevuto la terra dai suoi antenati, l’ha coltivata per tutta la vita e il giorno in cui, infine, si sente vicino alla morte, si chiede che destino avrà il suo orto, nelle mani del figlio Michele.
da un racconto di Antonio Catalano
rielaborazione testo di Antonio Catalano e Patrizia Camatel
con Massimo Barbero
regia di Patrizia Camatel
durata dello spettacolo atto unico di 60’
Prenotazioni su www.borgatedalvivo.it